Perché. La cooperativa Cure Primarie nasce con l’intento di agevolare il passaggio dei Medici di Medicina Generale alle nuove forme di associazionismo (Medicina di Gruppo semplice, Medicina di Gruppo Integrata) previste dalla recente normativa regionale.
Chi. Cure Primarie annovera al suo interno soggetti che operano nel settore socio-sanitario: il Consorzio Vision di Treviso, la Cooperativa C.S.S.A. di Spinea (VE), la Cooperativa Antoniana Emergenza di Camposampiero (PD). Si tratta di soggetti che da molti anni sono fornitori di aziende sanitarie e amministrazioni comunali tramite contratti d'appalto in servizi di assistenza domiciliare, anche privata, trasporti sanitari e sociali, gestione di asili, residenze per anziani, per malati psichiatrici, ecc. La cooperativa è guidata da un medico esperto in organizzazione e gestione sanitaria, supportato da professionisti con esperienza in materia di selezione del personale, contabilità, contrattualistica e project management.
Cosa. Tendenzialmente la cooperativa fornisce tutti i servizi necessari al funzionamento dell'ambulatorio ad esclusione delle prestazioni mediche, che sono ovviamente rese dai medici stessi. Cure Primarie supporta i MMG sia al momento dell'avvio che durante la vita ordinaria della Medicina di Gruppo.
Quando. È previsto che tutti i MMG si aggreghino in forma associativa entro il 2018.